Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 12
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 13
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 15
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 16
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 18
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 19
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 20
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 21
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 22
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 23
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/decennale.paesaggivitivinicoliunesco.it/httpdocs/wp-content/themes/barriotheme/single-evento.php on line 24
Mostra fotografica “La Meraviglia Unesco di Langhe-Roero e Monferrato” dagli scatti di Enzo Massa, Carlo Avataneo e Enzo Isaia

Scenari magnifici, dolci colline puntellate da vigneti, antichi borghi circondati da campi,
castelli medievali arroccati su piccole alture, chiesette di origine romanica, casali e cantine
di tradizione secolare: siamo nel territorio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e
Monferrato, sito UNESCO di eccezionale bellezza.
Questo gioiello del Piemonte con i suoi panorami seducenti è entrato a far parte della
World Heritage List dal 22 giugno 2014.
Riconosciuto “paesaggio culturale” grazie all’antica e autentica arte della vinificazione che
si è trasmessa ed evoluta nel corso dei secoli, diventando il fulcro della vita economica e
sociale del territorio e una straordinaria testimonianza di interazione tra l’uomo e il suo
ambiente naturale. Un microcosmo unico in cui da sempre vigneti e forme di vita sociale
hanno saputo integrarsi al meglio per costituire un paesaggio culturale dove ogni
trasformazione è dettata dalla volontà di ottimizzare contenuti e funzioni legate alla
viticoltura e alla produzione del vino.
Il sito è di tipo seriale, ossia costituito da sei aree che si estendono tra le provincie di
Alessandria, Asti e Cuneo, inglobando oltre un centinaio di comuni: la Langa del Barolo, il
Castello di Grinzane Cavour, le Colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera,
Canelli e l’Asti spumante, il Monferrato degli Infernot.
Nel 2024, l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e
Monferrato, ente gestore del sito omonimo, celebra il decennale dell’iscrizione alla World
Heritage List con una mostra fotografica – La Meraviglia Unesco di Langhe Roero
e Monferrato – che vuole rendere omaggio alla ricchezza ineguagliabile del territorio.
Gli scatti presenti sono il frutto del lavoro di tre fotografi locali – Enzo Massa, Carlo
Avataneo, Enzo Isaia – che hanno saputo immortalare nelle proprie immagini la vera
essenza di questi luoghi meravigliosi, patrimonio UNESCO.
La preview della mostra sarà visitabile gratuitamente a partire da venerdì 03 maggio 2024 presso gli spazi di Palazzo Mazzetti, Asti. Nel mese di giugno l’esposizione verrà inaugurata.