Paesaggi vitivinicoli unesco

2014 - 24,
10 anni di patrimonio Unesco

Il 22 giugno 2014 il territorio di Langhe Roero e Monferrato è stato riconosciuto dall’UNESCO come paesaggio culturale, frutto dell’azione combinata tra persone e natura e per la sua profonda e viva cultura del vino, evidente nella sua declinazione sia paesaggistica che architettonica.

Un anno di eventi per celebrare la Bellezza di un territorio e interrogarsi sul suo futuro.

Un calendario di eventi diffusi sul territorio per confrontarsi sulla tutela e la valorizzazione dell’unicità ed eccezionalità di questo paesaggio che, attraverso la lente di questi dieci anni, si interroga sul futuro. Non solo un traguardo raggiunto da celebrare, ma anche e soprattutto un momento di bilancio e confronto con la comunità dell’impatto.

0
Anni dal riconoscimento UNESCO
0
Territori coinvolti
0
Eventi
0
Giorni

Le nostre linee guida

Specchio

Partecipazione Comunità

Organizzazione conferenze stampa, ricerche, relazioni informative, mostre e workshop attraverso la progettazione partecipata.

Specchio

Diffusione dei valori

Trasmettere conoscenze del patrimonio UNESCO attraverso la Formazione di giovani ed operatori del territorio. Sviluppare laboratori con istituti scolastici del territorio.

Specchio

Tutela del paesaggio

Preservazione e valorizzazione del paesaggio, attraverso la consapevolezza della sua fragilità intrinseca e della conseguente attenzione e cura.

Specchio

Comunicazione

Gli obiettivi operativi per il 2024 necessitano di un percorso di comunicazione integrata, adeguata ed aggiornata, che coinvolge tutti i punti precedenti.

Specchio

Partecipazione Comunità

Organizzazione conferenze stampa, ricerche, relazioni informative, mostre e workshop attraverso la progettazione partecipata.

Specchio

Diffusione dei valori

Trasmettere conoscenze del patrimonio UNESCO attraverso la Formazione di giovani ed operatori del territorio. Sviluppare laboratori con istituti scolastici del territorio.

Specchio

Tutela del paesaggio

Preservazione e valorizzazione del paesaggio, attraverso la consapevolezza della sua fragilità intrinseca e della conseguente attenzione e cura.

Specchio

Comunicazione

Gli obiettivi operativi per il 2024 necessitano di un percorso di comunicazione integrata, adeguata ed aggiornata, che coinvolge tutti i punti precedenti.

Richiedi il patrocinio per il tuo evento

Richiesta di patrocinio

"*" indica i campi obbligatori